Azienda 3

TRADIZIONE DI FAMIGLIA

La storia di Antica Gastronomia srl inizia nel 1985, per proseguire e rendere omaggio alla tradizione contadina marchigiana e alla figura di Pierino Andreozzi, per poi crescere ed evolversi in 30 anni di esperienza di una famiglia che ha nell’artigianato gastronomico la sua missione.

Una filosofia di lavorazione e produzione capace di dar vita ad una ricca e speciale gamma di prodotti freschi, genuini e gustosi, capaci di essere tradizionali e tipici, nello stesso tempo interpretando le nuove tendenze della tavola contemporanea. Così Antica Gastronomia conquista il palato dei buongustai, dai gusti semplici o più ricercati, ed anche l’apprezzamento di rinomate associazioni culinarie, come “Slow Food”.

IL TERRITORIO

Antica Gastronomia s.r.l. ha sede a Mogliano, un delizioso paesino dell’entroterra marchigiano, in un’area compresa tra il Maceratese e il Fermano, a 35 km sia dal mare Adriatico che dai monti Sibillini, a detta di molti, il “cuore” delle Marche più veraci ricche di tradizioni genuine tramandate con cura, della genuinità dei sapori e della semplicità degli ingredienti.

Un territorio dove si respirano ancora i profumi di un tempo e si possono assaporare i piatti della tradizione arrivati ai nostri giorni grazie alle “vergare”.

La vergara era la regina del focolare domestico marchigiano, una figura dalle mille sfaccettature, così semplice ma così complessa al contempo, reggeva ed amministrava gli equilibri della casa, punto di riferimento per tutti i conponenti della famiglia e non solo, in lei vi erano tradizioni contadine ed autorevolezza.

La cucina era il suo regno indiscusso… qui la vergara preparava deliziosi manicaretti esaltando la genuinità delle materie prime e la semplicità delle preparazioni, sovente riutilizzava gli “avanzi” rivisitandoli in gustose pietanze ed esaltando la cultura del riuso evitando sprechi.

Indimenticabili i pranzi domenicali o le tavole imbandite per le feste… s’iniziava dai classici salumi marchigiani, leccornie quali il ciauscolo tipico o di fegato, la salsiccia di carne e di fegato, il salame lardellato ed il prosciutto stagionato, per poi continuare con deliziose lasagne o cannelloni, non poteva di certo mancare la galantina di pollo e l’insalata russa, il tutto accompagnato da robusti vini rossi o sapidi bianchi.

Antica Gastronomia s.r.l. rispecchia i valori di un territorio accogliente e generoso, dove tradizione e genuità si uniscono creando sapori unici per soddisfare tutti i gusti di una clientela esigente e dai palati raffinati.

LA PORCHETTA

Prodotto di punta, capolavoro di tecnica gastronomica, unico nei sapori e negli aromi, grazie all’ inconfondibile anima di finocchio selvatico e alla bontà delle carni di suino; proposta anche a base di coniglio e tacchino.

Scopri di più

I SALUMI

Protagonisti indiscussi delle tavole, spesso accompagnati da formaggi stagionati come il pecorino maceratese o da invitanti frutti della terra come le fave fresche.

In passato l’uccisione del maiale, in dialetto marchigiano chiamata “la pista”, rappresentava un momento di festa e d’aggregazione della comunità contadina, famiglie intere e membri del vicinato partecipavano attivamente aiutandosi l’un l’altro e conclusa l’operazione ci si ritrovava insieme a tavola per gustare le prelibatezze preparate dalle vergare.

Scopri di più